Biblioteca Kolvenbach

Biblioteca Peter-Hans Kolvenbach

La biblioteca della Curia Generalizia della Compagnia di Gesù

La Biblioteca Peter-Hans Kolvenbach, situata nel palazzo della Curia Generalizia dalla sua creazione nel 1928, contiene circa 258.000 volumi organizzati in quattro sezioni:

1. Opere scritte dai gesuiti su un’ampia varietà di temi;

2. Opere scritte da diversi autori, gesuiti e non gesuiti, sulla storia della Compagnia di Gesù o differenti temi in relazione ad essa;

3. Preziosi fondi antichi, della primitiva Compagnia di Gesù, come: Bellarmino, Farm Street, Polemica, Missiones, Francheville, Congregazioni Mariane, Xavier;

4. Un’ ampia sezione di riviste nazionali ed internazionali, composta da più di 1.000 titoli, tra aperte e chiuse

Dalla fine del 2017, dopo la ristrutturazione dei suoi ambienti, la Biblioteca ha aperto le sue porte presentandosi come un’istituzione di qualità per gli studiosi interessati alla storia, spiritualità e apostolato sociale della Compagnia di Gesù. Lo scopo principale della sua esistenza, oltre che di conservare la memoria storica della Compagnia di Gesù, è la conservazione ed il buon uso del suo ingente patrimonio bibliografico, per metterlo a disposizione degli studiosi gesuiti e degli utenti in generale. Per questa ragione è oggi in grado di offrire ambienti confortevoli e qualità umane delle persone che lavorano con profondo spirito ignaziano.

Catalogo Biblioteca

Su BeWeB | Catalogo delle biblioteche ecclesiastiche ACCEDI

Hai bisogno della riproduzione di un documento?

Scarica e compila il modulo di richiesta! Scarica

Contatti

Telefono: (39) 06-69868 643
Email: [email protected]
Indirizzo: Borgo S. Spirito 4, Roma, Italia

Calendario

Si ricorda che l'accesso alla Biblioteca sarà consentito solo a chi è in possesso di Certificato Green Pass COVID-19 o certificato equivalente e indossa una mascherina FFP2.

La Biblioteca Peter-Hans Kolvenbach è aperta agli studiosi con alcune restrizioni ed osservando le seguenti indicazioni:

• La Biblioteca è aperta dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14:00 alle 16:30 dal lunedì al giovedì, il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14:00 alle 16:00.
• Dal 24 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 osserverà l’orario di chiusura pomeridiana alle ore 15.45.
• Saranno ammessi un massimo di 4 ricercatori al giorno.
• Per questa ragione è richiesta la prenotazione telefonica al numero 06.69868643 oppure via email all’indirizzo di posta elettronica: [email protected].
• La prenotazione sarà da considerarsi confermata solo dopo aver ricevuto conferma via email da parte della Biblioteca.
• Durante la permanenza in biblioteca sarà obbligatorio indossare una mascherina FFP2 e dei guanti, nonché disinfettarsi spesso le mani con il gel messo a disposizione degli studiosi all’entrata delle sale della biblioteca.
• Gli studiosi non potranno per nessuna ragione muoversi all’interno della Curia, e dovranno rimanere nella sala di lettura e muoversi esclusivamente accompagnati dal personale della biblioteca.

Ogni variazione di calendario e di orario sarà tempestivamente comunicata.

La Biblioteca resterà chiusa nei seguenti giorni del 2023:

• Da lunedì 3 aprile a lunedì 10 aprile 2023 (Settimana Santa)
• Lunedì 24 e martedì 25 aprile 2023 (Festa della Liberazione)
• Lunedì 1 maggio 2023 (Festa dei Lavoratori)
• Venerdì 2 giugno 2023 (Festa della Repubblica)
• Giovedì 29 giugno (SS. Pietro e Paolo) e venerdì 30 giugno 2023
• Da venerdì 28 luglio a venerdì 15 settembre 2023 (chiusura estiva)

Ogni variazione di calendario e di orario sarà tempestivamente comunicata.

Risorse

Cataloghi online
Repertori digitalizzati
Libri digitalizzati
Riviste digitalizzate