Il Padre Generale ha designato il p. Roberto Jaramillo, della Provincia di Colombia, come prossimo direttore del Segretariato per la Giustizia Sociale e l’Ecologia. Succederà al p. Xavier Jeyaraj, della Provincia di Calcutta, che ricopre quest’incarico presso la Curia Generalizia dal 2017.
Consiglio
Appartenenza
Il Padre Generale lavora con un gruppo di consiglieri , responsabili di diverse aree. Tra questi, dieci sono Assistenti Regionali responsabili per le regioni geografiche; due sono responsabili per settori specifici (Consigliere Generale per la Formazione dei gesuiti, e Consigliere Generale responsabile per le Case Internazionali). Vi è anche un Consigliere Generale per il Discernimento e la Pianificazione Apostolica. Insieme al Padre Generale, essi formano il Consiglio Generale. Il Consiglio Generale ha l’incarico di sostenere il Padre Generale e di assisterlo nel suo servizio al corpo universale della Compagnia.
Tre aspetti-chiave per il governo della Compagnia sono oggi il discernimento, la collaborazione e il lavoro in rete
Assistenti ad Providentiam
La Congregazione Generale elegge quattro Assistenti “ad providentiam”. La loro funzione è di assistere il Padre Generale a nome di tutta la Compagnia.




Assistenti Regionali
Gli “Assistenti Regionali” hanno la responsabilità di dare il loro parere per quanto riguarda uno specifico territorio geografico, denominato Assistenza. Sono inoltre Consiglieri Generali. In tale ruolo, danno consigli al Padre Generale su questioni che riguardano il governo al di là delle loro Assistenze.
Tutta la struttura di governo della Compagnia di Gesù è basata su un continuo flusso di informazioni e di ampie consultazioni.
Ogni decisione si basa sui rapporti ricevuti da Superiori locali, Fratelli gesuiti, collaboratori laici, così come dalla personale conoscenza che ogni Provinciale ha di ogni gesuita e apostolato della sua Provincia.







Consigliere per il Discernimento e la Pianificazione Apostolica
Nel nostro lavoro apostolico, la Compagnia si impegna nel Discernimento Comunitario per prendere decisioni su importanti questioni apostoliche. Coloro che vi sono coinvolti pregano e riflettono sulla decisione da prendere per poi condividere insieme i frutti della loro preghiera. Il superiore maggiore o Direttore dell’opera apostolica prende quindi la decisione finale. L’ufficio della Curia Generalizia dedicato al Discernimento Comunitario e alla Pianificazione Apostolica promuove questo processo.
Consigliere per la Formazione
La formazione dei gesuiti, che siano Fratelli o Sacerdoti, li prepara al dialogo con la cultura che li circonda, cercando e trovando Cristo in quella cultura, e aiutando altri a fare lo stesso. Il nostro obiettivo è una forte integrazione dello spirituale con l’umano, e un pieno sviluppo della persona basato sull’imitazione di Cristo.
Data l’importanza della formazione nella missione globale della Compagnia, il Padre Generale ha un Consigliere specifico per il settore della Formazione.




Delegato per le Case e Opere Interprovinciali di Roma
Oltre alle case dei gesuiti italiani, vi sono a Roma alcune grandi istituzioni e comunità al servizio della Chiesa universale. Dipendono direttamente dal Superiore Generale della Compagnia di Gesù e sono governate a suo nome da un Delegato, che è Superiore Maggiore e Consigliere Generale. Attualmente il Delegato del Padre Generale per questi apostolati è il Padre Johan Verschueren.
Segretario della Compagnia di Gesù
Il Segretario della Compagnia, assistito dal Sottosegretario, supervisiona la comunicazione ufficiale del Padre Generale con tutta la Compagnia. Accompagna i lavori del Consiglio Generale al servizio del Superiore Generale. Raccoglie e organizza l'elaborazione di informazioni statistiche sulla Compagnia di Gesù. In via generale coordina il lavoro della Curia.