Oltre i confini

Team di Comunicazione - Provincia di Indonesia
[Da “Gesuiti 2022 - La Compagnia di Gesù nel mondo”]

Fornire un’istruzione di buona qualità a coloro che si trovano “sull’altra sponda” del mondo digitale.

Provate ad immaginare come San Francesco Saverio e altri missionari europei di un tempo entrarono in comunicazione con gli abitanti locali. Come deve essere stato disordinato e confuso il loro esprimersi in una lingua straniera. In simili circostanze, come si riesce a stabilire un’interazione significativa? Come sono riusciti, questi missionari, a trasmettere il concetto astratto della fede cristiana alla gente del luogo, e come l’hanno adattato alla cultura locale?

Nel suo romanzo, Mataram: A Novel of Love, Faith, and Power in Early Java (“Mataram: un romanzo d’amore, fede e potere nell’antica Java”) lo storico Anthony Reid descrive la storia d’amore, ambientata nella Java del XVI secolo, tra un membro d’equipaggio britannico e una donna giavanese. Java aveva già conosciuto commercianti provenienti dall’Arabia, dal Portogallo, dai Paesi Bassi e dalla Cina. In un periodo in cui l’induismo e il buddhismo erano ancora dominanti, l’islam comincia ad attirare molti, guadagnando la fiducia della popolazione e il cristianesimo aveva appena cominciato ad essere introdotto nel paese. A questo, Reid aggiunge le rivalità politiche di palazzo e una serie di personaggi che interagiscono tra loro in maniera travolgente. Sri, la donna giavanese, e Thomas, il membro d’equipaggio britannico, riescono ad incontrarsi pur tenendo stretto il proprio bagaglio culturale. È Sri che naviga tra le barriere di lingua, cultura, ideologia e storia, colmando coraggiosamente le differenze e arrivando con Thomas alla comprensione reciproca pur rispettando la diversità delle loro vite. Da parte sua, Thomas riesce ad andare oltre la sua “zona di comfort” britannica.

2023-05-16_annuario22-089_board

Studenti che imparano a contare.

Rifugiati e cittadini

Elizabeth Maria Quendangen, volontaria del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS) Indonesiano a Bogor, ha sperimentato lo stesso tipo di interazione, sconcertante ma arricchente, in epoca attuale. Insegna lingua indonesiana ai rifugiati provenienti da Afghanistan, Iraq, Iran, Sudan, Somalia, Etiopia, Congo ed Eritrea, alcuni dei quali non conoscono neanche l’inglese. Poi ha incontrato Bashir Sakhizada, un rifugiato afgano che parla indonesiano per aver vissuto a Bogor alcuni anni, e col suo aiuto Elizabeth ha cominciato ad insegnare la lingua indonesiana ai suoi compagni rifugiati.

“Ho imparato molto da loro, le loro abitudini, la cultura, il modo in cui pensano e raccontano la vita nel loro Paese d’origine”, dice Elisabeth. La conoscenza di base dell’indonesiano è necessaria ai rifugiati per interagire con la gente del posto. I bambini padroneggiano la lingua più velocemente degli adulti, nonostante interagiscano con più difficoltà con i bambini indonesiani. A poco a poco, sono in grado di superare facilmente i confini e di vivere insieme come concittadini del mondo.

2023-05-16_annuario22-089_refugees

Una classe di rifugiate.

Lontano, remoto e isolato

Reliansius Pasangka, volontario del Jesuit Service per la Papuasia, fa esperienza dell’interazione culturale creativa con i suoi studenti della scuola media pubblica n. 1 di Tigi, Waghete, una piccola città di una zona montuosa interna. A causa della prevalenza di lingue locali, l’indonesiano è caratterizzato da diversi dialetti. Rely sa bene di dover parlare il dialetto locale con i suoi studenti per aiutarli. Non sanno scrivere né leggere in indonesiano, e non sanno nemmeno fare i calcoli più elementari. Gli insegnanti vengono raramente a insegnare in questa zona remota, e gli studenti non imparano molto. La difficoltà di accesso alle aree remote contribuisce a rendere irrisolvibile questa situazione.

Bonaventura Jaqlin e Franki Dogopia sono due studenti di Rely. Sono contenti, apprezzano il suo modo di insegnare e vogliono diventare insegnanti anche loro. Rely supporta ulteriormente i suoi studenti dando lezioni aggiuntive, dopo la scuola, in cui usa un proiettore per mostrare loro il mondo fuori dalle montagne di Waghete. “Anche se sono malato e stanco, voglio stare con loro ed essere la risposta ai loro bisogni. Sono orgoglioso di rimanere mentre gli altri lasciano”, dice, e ritiene che vivere in un luogo remoto non dovrebbe impedire agli studenti di sognare in grande e di avere menti aperte.

2023-05-16_annuario22-089_remote-area

Una classe in una zona remota.

Pandemia e barriere di povertà

La pandemia ha provocato il caos e l’interruzione del processo di apprendimento degli studenti della scuola elementare cattolica di Kaliwinong, in Java centrale. La scuola è gestita dalla Kanisius Educational Foundation, affidata alla provincia indonesiana dei gesuiti. Insegnanti, studenti e genitori sono disorientati davanti all’apprendimento online. In questa povera area rurale la maggior parte dei genitori non può permettersi uno smartphone né piani per l’uso di internet che consentano ai figli di seguire le lezioni da remoto. Gli insegnanti devono destreggiarsi abilmente tra la povertà e i bisogni dei loro studenti. Inviano il materiale didattico a casa loro e tengono le lezioni online per quelli che hanno accesso a internet. Il giorno dopo, ritirano i compiti da tutti e danno un aiuto supplementare a chi non ha potuto seguire le lezioni da remoto. Pandemia e carenza di strumenti per l’apprendimento via internet non sono un deterrente per gli insegnanti, che continuano a fornire un’istruzione di qualità e, anzi, sono più inclini a prendere a cuore l’educazione dei loro studenti.

La missione della Compagnia di Gesù per la giustizia e la riconciliazione ci chiede di guardare con occhi nuovi il processo di apprendimento, di vederlo come un incontro culturale tra individui per il raggiungimento di un bene comune. Elizabeth è consapevole dell’ingiustizia e del dolore sofferti dai suoi studenti rifugiati. Rely è consapevole della disparità di accesso che affligge studenti e insegnanti delle aree remote. Disorientamento e povertà possono limitare l’apprendimento via internet, ma nonostante tutto, incontrarsi, per loro, è un viaggio che attraversa le differenze e supera i confini per raggiungere un obiettivo comune - come cittadini del mondo e come popolo di Dio.

2023-05-16_annuario22-089_home-visit

Visita a domicilio durante la pandemia.

Condividi questo articolo:
Pubblicato da Communications Office - Editor in Curia Generalizia
Communications Office
L’Ufficio Comunicazione della Curia Generalizia pubblica notizie di interesse internazionale sul governo centrale della Compagnia di Gesù e sugli impegni dei gesuiti e dei loro partner. È anche responsabile delle relazioni con i media.

Notizie correlate