Avvicinandosi al “Santuario de Loyola” in Spagna, si è subito accolti da una grande basilica che domina il paesaggio. Un po’ più avanti, si trova un museo nei resti del Castello di Loyola, pieno di reliquie, vetrate e...
Leggi tuttoLa figura di Matteo Ricci occupa un posto di grande rilievo nella storia della cultura umana, come uno dei maggiori protagonisti dell’incontro fra culture diverse. Insieme a Marco Polo è uno dei due soli personaggi non cinesi ammessi nella grande rappresentazione...
Leggi tuttoIl 17 dicembre, Papa Francesco ha approvato la dichiarazione delle virtù eroiche del fratello gesuita José Marcos Figueroa, il quale è ora designato come “venerabile”, un passo avanti verso il riconoscimento ufficiale della santità della sua vita cristiana.
Leggi tuttoIl 13 novembre è la festa di San Stanislao Kostka, patrono dei novizi gesuiti. Questo giovane polacco voleva entrare nella Compagnia di Gesù già all’età di 14 anni, ma i gesuiti non accettavano candidati così giovani. Tuttavia, all’età di 17 anni, nel 1567...
Leggi tuttoAlfonso Rodríguez ha avuto un percorso insolito nella Compagnia di Gesù; ma non è il solo! Un giovane uomo d’affari (seppure adolescente), che prese in mano l’impresa familiare alla morte del padre, si sposò, ebbe tre figli...
Leggi tuttoDurante la sua visita alla Provincia del Madagascar all’inizio di ottobre, il Padre Generale Arturo Sosa ha visitato il santuario di San Giacomo Berthieu, dove ha benedetto l’ultima “stazione” della Via Crucis...
Leggi tuttoDurante l'udienza generale in Piazza San Pietro di mercoledì 7 settembre, il Papa Francesco ha nuovamente incentrato il suo insegnamento sull'importanza del discernimento, citando l'esempio di Ignazio di Loyola.
Leggi tuttoSe viene beatificata una persona morta più di 300 anni fa, inevitabilmente si solleva la questione del perché. Che cos'ha ancora da dirci?
Leggi tuttoPhilipp Jeningen nacque nel 1642 in Baviera ed esercitò il suo ministero sacerdotale come predicatore itinerante principalmente in questa regione dell’attuale Germania. Per molti anni fu legato alla basilica gesuita di Ellwangen, dove morì nel 1704 e dov’è sepolto.
Leggi tuttoIl gesuita da poco beatificato nella regione del Zenta, nel nord-ovest dell’Argentina, ha dimostrato una disponibilità non comune al servizio del Vangelo. Pur essendo nato in Sardegna, il giovane Solinas, che era entrato nella Compagnia...
Leggi tuttoNato nel 1643 in Sardegna, Giovanni Antonio Solinas conobbe i gesuiti nella scuola in cui ricevette una solida formazione culturale e religiosa. Scelse di entrare nella Compagnia di Gesù appena terminati gli studi...
Leggi tutto