Il ruolo delle università gesuite nella missione di riconciliazione e giustizia
Di Germán Muñoz Díaz
Assistente
di progetto del Segretariato per l’Educazione Superiore, Curia Generalizia
L’Associazione Internazionale delle Università dei Gesuiti (IAJU) ha tenuto una riunione del suo Consiglio d’Amministrazione presso la Curia Generalizia a Roma dal 2 al 4 marzo. L’incontro ha riunito i rappresentanti delle associazioni regionali, dei gruppi di lavoro, delle associazioni delle scuole di ingegneria e di economia, dell’Alpha Sigma Nu e del gruppo che rappresenta gli uffici internazionali.
Il
secondo giorno dell’incontro, il Superiore Generale Arturo Sosa ha parlato al
gruppo, affrontando temi quali la complessità dei tempi attuali, la collaborazione
e la centralità dell’identità della missione di riconciliazione e giustizia in
cui è impegnata la Compagnia di Gesù. Ne è scaturito un vivace scambio di idee
tra i partecipanti.

Il P. Generale Arturo Sosa durante la riunione del Consiglio Direttivo della IAJU.
In preparazione alla prossima Congregazione dei Procuratori, a maggio del 2023 a Loyola (Spagna), il Superiore Generale Arturo Sosa ha anche invitato il gruppo a riflettere sulla risposta che le loro istituzioni hanno dato ai suggerimenti dello Spirito Santo nel campo dell’istruzione superiore e a discernere dove lo Spirito Santo ci chiama oggi.
L’incontro è stato una parte importante del processo di sviluppo delle direzioni strategiche della IAJU per i prossimi anni, dopo la Conferenza del Boston College dello scorso agosto.
La
IAJU è un’associazione di università e istituti cattolici gesuiti di istruzione
superiore. Fondata nel 2018 e approvata dal Superiore Generale Arturo Sosa, la
IAJU è riconosciuta come l’organo internazionale di consulenza e coordinamento
del Segretariato per l’Educazione Superiore dei gesuiti e, attraverso di esso,
del Padre Generale e dei suoi Assistenti sulle questioni relative all’istruzione
superiore e all’apostolato intellettuale.
