La scorsa settimana il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS) ha tenuto due riunioni: una per il suo Consiglio di Amministrazione (CdA), che si occupa principalmente di questioni finanziarie e riguardanti le risorse umane; l’altra per i Direttori Regionali...
Leggi tuttoLa risposta dei gesuiti all’emergenza in Ucraina continua a prendere forma grazie al lavoro coordinato di diversi Paesi e organizzazioni coinvolti nel suo sviluppo. Siamo in azione in Ucraina, Polonia, Romania, Ungheria e Slovacchia...
Leggi tuttoNador è una città marocchina sita sulla costa mediterranea, a pochi chilometri dalla città autonoma spagnola di Melilla. Questa posizione strategica ha reso la città un cardine per le rotte migratorie...
Leggi tutto8 febbraio: memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la suora sudanese che, da bambina, fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta di esseri umani.
Leggi tuttoIl Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS) e il Segretariato per la Giustizia Sociale e l'Ecologia (SJES) chiedono azioni concrete, compresa la fine delle violenze...
Leggi tuttoPadre Rutilio Grande è stato un gesuita di grandi qualità umane e religiose, anche se nascoste. Nella sua debolezza ha trovato la sua grandezza. Ha trascorso la maggior parte della sua vita nel silenzio e nell’umiltà di coloro che, passo dopo passo, diventano compagni di Gesù.
Leggi tutto“Visitare i migranti detenuti per conto del JRS Belgio è un lavoro meraviglioso. Si va alle frontiere.”
Leggi tuttoPassano i mesi e qualsiasi causa sociale, anche quelle più giuste, può essere dimenticata. Il gesuita indiano Stan Swamy è stato ingiustamente accusato di terrorismo...
Leggi tuttoSi sta svolgendo a Glasgow, tra il 31 ottobre e il 12 novembre, la più grande conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP26. Più di 30.000 delegati ufficiali...
Leggi tutto