Il Padre Generale ha nominato il p. Attila András (47 anni) prossimo Provinciale della Provincia dell’Ungheria. Egli è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1996, dopo gli studi superiori, all’età di 19 anni. Ha studiato filosofia in Germania...
Leggi tuttoLa Provincia del Portogallo è nota per la sua pastorale giovanile. Con oltre 1.000 giovani nei centri universitari, l’apostolato giovanile è un esempio nella realizzazione pratica della terza Preferenza Apostolica Universale.
Leggi tuttoNel suo primo giorno in Portogallo, il p. Arturo Sosa ha visitato l’Algarve, passando per il villaggio di São José de Alcalar e la parrocchia di Nossa Senhora do Amparo. È stato accolto con entusiasmo, semplicità e gioia.
Leggi tuttoLa Provincia portoghese della Compagnia di Gesù ha attualmente due scuole: una a Lisbona, il Colégio S. João de Brito, e l’altra ad Areias, il Colégio das Caldinhas; che sono una fonte di significativa mobilitazione...
Leggi tuttoSecondo le stime del censimento del 2011, (in Ungheria) circa il dieci per cento della popolazione ungherese appartiene alla minoranza rom o zingara, il che ne fa il più grande gruppo minoritario in Ungheria.
Leggi tuttoIn un paese colpito da una profonda crisi economica e politica, oltre che dalle tragedie della mega-esplosione di Beirut e dalla pandemia, la storia di un prete incoraggiato dalla forza dei giovani e dalla fede nel Cristo risorto.
Leggi tuttoQuasi tutti gli studenti e i giovani di Zagabria conoscono questo luogo dove possono impegnarsi, aiutare i bisognosi e conoscere nuove persone. Attraverso un approccio olistico nei diversi programmi offerti, i giovani vengono preparati a rispondere adeguatamente alle sfide della vita.
Leggi tuttoIl 31 luglio 2022, pochi giorni fa, a Loyola in Spagna, la Compagnia di Gesù, guidata dal suo Generale, il Padre Arturo Sosa, ha celebrato la conclusione dell’Anno Ignaziano.
Leggi tuttoIl Padre Arturo Sosa, Superiore Generale dei gesuiti, domenica 31 luglio, ha chiuso l’Anno Ignaziano, con il quale la Compagnia di Gesù ha commemorato il 500° anniversario della conversione di Ignazio di Loyola. E lo ha fatto con l’invito a “impegnarsi generosamente al servizio degli altri, con dedizione totale”.
Leggi tuttoPeter è tatuato da cima a fondo. Non molto comune per un insegnante di religione. È venuto da me per ringraziarmi. Peter è cresciuto in una famiglia povera olandese. Quando era molto giovane è finito in una gang. Qualche anno fa...
Leggi tuttoSe viene beatificata una persona morta più di 300 anni fa, inevitabilmente si solleva la questione del perché. Che cos'ha ancora da dirci?
Leggi tuttoPhilipp Jeningen nacque nel 1642 in Baviera ed esercitò il suo ministero sacerdotale come predicatore itinerante principalmente in questa regione dell’attuale Germania. Per molti anni fu legato alla basilica gesuita di Ellwangen, dove morì nel 1704 e dov’è sepolto.
Leggi tutto