Mons. Christophe Munzihirwa: testimone della libertà interiore e del discernimento spirituale

Recentemente, Rigobert Kyungu Musenge SJ ha difeso la sua tesi di dottorato all’Istituto di Spiritualità dell’Università Gregoriana. Il suo soggetto era monsignor Christophe Munzihirwa, vescovo gesuita di Bukavu, assassinato il 29 ottobre 1996. Più precisamente, si trattava di dimostrare la testimonianza di libertà interiore che questo gesuita offriva nel suo impegno per la pace e per la difesa dei rifugiati nell’est della Repubblica Democratica del Congo, allora Zaire. Rigobert è una figura ben conosciuta alla Curia Generalizia dato che è stato segretario per l’Assistenza dell’Africa e del Madagascar fino al 2018. È stato anche membro della 36ª Congregazione Generale. Il Padre Generale lo ha nominato prossimo Provinciale dell’Africa Centrale ed entrerà in carica il 31 luglio.

2020-07-08_kyungu_dissertation

Si tratta di una tesi in spiritualità, e non, come sottolinea l’autore, in criminologia. I suoi obiettivi erano chiari e si concentravano principalmente su come Mons. Munzihirwa viveva la spiritualità ignaziana cercando la volontà di Dio mediante il discernimento spirituale. L’autore ha cercato di proporre l’ex vescovo di Bukavu come “modello di fedeltà, fermezza, libertà interiore e audacia profetica in un mondo afflitto da anti-valori”. Il discernimento, secondo Rigobert Kyungu, è uno strumento essenziale per discernere i veri profeti da quelli falsi e per esercitare scelte responsabili nella pratica della fede. È uno strumento particolarmente utile per i congolesi e gli altri popoli africani che cercano strade di pace. Inoltre, il discernimento vissuto da Mons. Munzihirwa è un esempio di inculturazione, perché si basa sul bisogno di ascolto, acquisito all’interno della sua cultura africana. Questo vescovo ha saputo essere pienamente africano, cristiano e gesuita.

2020-07-08_kyungu_munzihirwa

Parlando della spiritualità che ha segnato la vita e l’impegno dell’arcivescovo di Bukavu, Rigobert Kyungu ha detto di voler “mettere in luce il connubio tra la spiritualità ignaziana di origine europea (occidentale) e la cultura africana”. Sulla base dei valori africani ai quali era legato, il vescovo gesuita ha saputo integrare e interiorizzare le linee principali della spiritualità ignaziana. Questa testimonianza che la tesi evidenzia potrebbe essere un incoraggiamento per gli africani a sentirsi a proprio agio nell’entrare nella prospettiva della spiritualità sviluppata da Ignazio di Loyola senza sentire un’alienazione culturale.

Il capitolo della tesi che tratta del ministero episcopale di Mons. Munzihirwa a Bukavu e del suo martirio è senza dubbio il capitolo più forte della tesi. Christophe Munzihirwa non era privo di difetti e la tesi lo riconosce. Ma il suo impegno di pastore e il dono della sua vita prevalgono sul resto. Dal suo arrivo a Bukavu, il nuovo arcivescovo si è presentato come sentinella della città. Ha cercato di vivere con la sua gente, vicino alle sue pecore. Si vestiva come la gente semplice e ha scelto di stare con loro nel mezzo della tempesta di violenza che si abbatteva sulla città. Altri, molti altri, erano fuggiti. È in piena coscienza e in seguito a un discernimento radicato nella preghiera che ha accettato di vivere il pericolo che i suoi concittadini subivano. È stato un martire per la sua fedeltà al suo popolo mentre testimoniava il Vangelo.

2020-07-08_kyungu_kill

Abbiamo chiesto a Rigobert Kyungu di raccontarci come questo lavoro accademico su Mons. Munzihirwa lo avesse toccato a livello personale o spirituale. Ecco la sua testimonianza:

Ciò che mi ha toccato è stato il fatto che fosse un ricercatore instancabile, sempre insoddisfatto della sua ricerca; voleva andare a fondo delle cose, sia spiritualmente che intellettualmente. Sul piano spirituale, ha scoperto la spiritualità ignaziana grazie al contatto con i Missionari dell’Africa, che sono stati i suoi primi formatori. Ammirando la vita religiosa, ha lasciato la diocesi dove era stato sacerdote per cinque anni, per entrare nella Compagnia di Gesù, al fine di approfondire la spiritualità ignaziana. Sul piano intellettuale, ha approfittato di tutto il suo tempo libero per fare ricerche in biblioteca. Prima dell’episcopato si è dedicato alle sue ricerche di dottorato, anche se non lo ha mai portato a termine, da un lato perché continuava a cercare all’infinito, dall’altro perché gli veniva sempre richiesto di assumersi grandi responsabilità. Era quindi un uomo di “profondità”, come avrebbe detto Adolfo Nicolás.

Sono stato toccato anche dalla sua libertà interiore. Non era attaccato né al potere, né al possesso, né alla sua dignità. Questa libertà, acquisita nell’orgoglio della sua cultura e resa forte dagli Esercizi Spirituali, lo ha reso un uomo dalla parola profetica, laparresia. Sapeva interpellare le coscienze e dire la verità senza temere nulla, nemmeno la morte. È una libertà legata al discernimento spirituale ignaziano. Infine, c’è anche il radicamento culturale. Educato ai valori della sua cultura, ne ha fatto buon uso per tutta la vita. La mia tesi ha analizzato una cinquantina di proverbi che ha usato nei suoi scritti. Nel nostro Paese, un uomo che usa bene i proverbi nella sua lingua è un vero saggio. Ma come uomo di Chiesa, questo si traduce in inculturazione, che gli è stata tanto cara, dalla riforma del Vaticano II fino allo svolgimento del primo Sinodo per l’Africa nel 1994.

Condividi questo articolo:
Pubblicato da Communications Office - Editor in Curia Generalizia
Communications Office
L’Ufficio Comunicazione della Curia Generalizia pubblica notizie di interesse internazionale sul governo centrale della Compagnia di Gesù e sugli impegni dei gesuiti e dei loro partner. È anche responsabile delle relazioni con i media.

Notizie correlate