Impegnarsi per la giustizia ambientale e la sostenibilità: esperienza intensiva in Cambogia
Di Virginia Rider e Mandia Mdluli,
Borsiste McGrath, University of San Francisco
Guidati dal Paradigma Pedagogico Ignaziano e dalle Preferenze Apostoliche Universali della Compagnia di Gesù, gli studenti borsisti McGrath della University of San Francisco (USF) hanno avuto l’opportunità di impegnarsi con le comunità locali e i partner gesuiti in Cambogia durante l’estate del 2023.
Nel corso di un’esperienza intensiva di due
settimane, gli studenti della USF hanno appreso quali sono gli effetti
devastanti del cambiamento climatico sulle risorse naturali e sui mezzi di
sussistenza dei cambogiani. Hanno avuto conversazioni significative con i cambogiani
del luogo riguardo alle ingiustizie che stanno affrontando e sono stati
testimoni delle crescenti sfide sociali e geopolitiche nella regione. Uno dei
temi principali è stata la migrazione forzata in Cambogia a causa dell’esaurimento
dell’industria della pesca nel lago Tonle Sap e dei danni causati all’ambiente dalla deforestazione illegale.

Con il Consiglio comunitario del villaggio di pescatori.
Il periodo trascorso in Cambogia mi ha offerto la possibilità di intrattenere conversazioni davvero molto diverse tra loro: con un collega universitario in attesa di un aereo, con un’attivista per la giustizia di genere durante un viaggio in pulmino la mattina presto, con una famiglia di ambientalisti nella giungla; e rimango stupita dalle conoscenze e dal tempo che hanno condiviso liberamente. Sulla stessa linea, la visita a siti sacri così intrecciati con la vita quotidiana dei cambogiani, come i templi di Angkor Wat e Sambor Prei Kuk, mi ha fatto comprendere maggiormente la lotta per la protezione delle terre indigene in Stati come la California, negli Stati Uniti.
I borsisti McGrath sono stati particolarmente commossi e ispirati dagli
aiuti già forniti dalle istituzioni gesuite nel Paese; tra le maggiori figurano
la Xavier Jesuit School e il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. Gli studenti
hanno imparato molto dai responsabili di questi servizi e hanno potuto
constatare il loro impatto positivo. Le istituzioni gesuite in Cambogia sono sostenitrici
inarrestabili della giustizia sociale e climatica e dei modelli dell’azione dei
gesuiti.

I borsisti McGraw alla Xavier Jesuit School.
La mia curiosità si è accesa davanti agli antichi templi, ai villaggi di pescatori, ai progetti di deforestazione, ai mercati agricoli, ai progetti agricoli comunitari guidati dalle donne e al ruolo del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. L’integrazione del Paradigma Pedagogico Ignaziano ha plasmato il mio pensiero strategico nell’affrontare le sfide della giustizia sociale e climatica. Sono stata ispirata da individui e organizzazioni cambogiane che hanno risollevato le comunità emarginate attraverso la collaborazione e la compassione.
Per i borsisti McGrath, stare in compagnia non si limita a stare in
comunione tra loro, ma a stare in comunione adesso con la missione dei gesuiti
già sul posto in Cambogia. Gli studenti sono impegnati nella solidarietà con le
comunità che continuano a spingere per riflessioni, dialoghi e azioni
significative a favore della giustizia sociale e climatica. Ora si stanno
preparando a passare all’azione visitando i leader riuniti a Washington, D.C. per
l’Ignatian Family Teach-in for Justice, la più grande conferenza annuale
sulla giustizia sociale negli Stati Uniti.

Gruppo di un’associazione femminile di agricoltrici.