Arrupe in Giappone – Il cortometraggio animato
Arrupe in Giappone
Un giovane gesuita spagnolo viene inviato in missione in Giappone dove vive eventi che influenzeranno il resto della sua vita.
Il cortometraggio animato “Arrupe in Giappone” è frutto della collaborazione tra la Conferenza dei gesuiti dell’Asia Pacifico, il Dipartimento di arti digitali e animazione computerizzata dell’Ateneo di Naga e la Elisabeth University of Music di Hiroshima. Il film ripercorre i primi anni del giovane p. Pedro Arrupe nella Compagnia di Gesù, di cui divenne poi Superiore Generale, nel Giappone di prima della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1945, quando era maestro dei novizi a Nagatsuka, a soli sei chilometri da Hiroshima, sperimentò l’attacco della bomba atomica sganciata da un aereo da guerra americano sulla città. Grazie alle sue conoscenze mediche, il p. Arrupe aiutò le vittime che accorrevano a casa loro. Un giovane, le cui ferite furono curate dal padre Arrupe sopravvisse e divenne in seguito sacerdote.
Oggi, 78 anni dopo il bombardamento di Hiroshima, la luce del padre Arrupe brilla sempre più. Le sue parole sull’essere uomini e donne per gli altri risuonano ancora cinque decenni dopo averle condivise a Valencia, in Spagna, in un discorso tenuto a un incontro di ex alunni dei gesuiti. Il p. Arrupe è stato certamente un uomo per gli altri, non solo in Giappone, dove è stato a fianco del popolo giapponese durante uno dei momenti più difficili della storia, ma anche per tutta la sua vita.
La causa di beatificazione e canonizzazione del p. Pedro Arrupe è stata aperta il 5 febbraio del 2019.
Leggi l’intervista a Ria Limjap, autrice del cortometraggio e consulente per la comunicazione della Conferenza dei gesuiti dell'Asia Pacifico (JCAP) [in inglese}.
