Nord-Est dell’India: Ecologia integrale per una regione diversificata

In occasione della pubblicazione dell’esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco, pubblichiamo una serie di articoli che illustrano gli impegni ecologici della Compagnia di Gesù. Oggi lo facciamo dalla Regione di Kohima (India).

Di WK Pradeep SJ

Un mondo di diversità

Il Nord-Est dell’India, che comprende sette Stati, ha forse la più alta densità di diversità culturale al mondo, con 166 tribù diverse (51.670.000 abitanti) presenti in soli 262.179 km². L’altitudine di pianure, montagne e valli varia dal livello del mare al punto più alto, a 7.090 metri. In nessun luogo le precipitazioni annuali sono inferiori a 1.000 mm e Mawsynram, con una precipitazione annuale di 11.872 mm, è il luogo più piovoso della Terra. Questa regione include due dei trentasei hotspot di biodiversità del mondo (Himalaya e regione indo-birmana) e condivide 5.182 km di confine internazionale con Bhutan, Tibet, Cina, Birmania e Bangladesh. In mezzo a tutto questo esistono anche problemi come la migrazione intra e internazionale, la disparità tra ricchi e poveri, anche tra gli indigeni delle tribù, altrimenti egualitari, e il degrado ambientale. È questa la regione che i gesuiti chiamano “Regione di Kohima” (Kohima è la capitale del Nagaland).

In questo contesto, riflettendo sulla 4ª Preferenza Apostolica Universale, è pertinente che i gesuiti di Kohima si chiedano: Cosa abbiamo fatto? Cosa stiamo facendo? Cosa possiamo fare per un’ecologia integrale nel Nord-Est dell’India?

2023-10-06_india-ecology_landscape1

Tradizioni ecologiche integrali: pro e contro

Noi, abitanti del Nord-Est dell’India, guardiamo alla Madre Terra come a un sistema vivente. Il principio conservazionista di mantenere un equilibrio tra consumo e rigenerazione fa parte dell’etica. Le pratiche di conservazione includono: “boschetti sacri”, aree forestali in cui le attività umane sono vietate; tabù che vietano a certe popolazioni di consumare determinate piante e animali; stagioni in cui è vietata la caccia, ecc. Non si tratta solo di norme antropocentriche: si ritiene che la natura abbia vita e necessiti di cure, e che le divinità e gli spiriti ancestrali vivano in essa e la preservino.

Tuttavia, ci sono alcune pratiche che degradano l’ambiente: la coltivazione itinerante (‘zhum’), in cui grandi aree forestali vengono bruciate e coltivate prima di passare alle aree successive; la monocoltura; la coltivazione sui pendii; il taglio spensierato dei rami mentre si attraversano le foreste; la dieta onnivora, espressa dal detto ‘Tutto ciò che si muove va mangiato’. È in questo scenario multiforme che i gesuiti devono tornare alla triplice domanda.

Il cammino attuale

I gesuiti di Kohima sono certamente impegnati in pratiche ecologiche sane. Attraverso la predicazione e la preghiera, l’insegnamento e la formazione, gli eco-club e le piantagioni, abbiamo sensibilizzato le persone a risparmiare le risorse e a evitare il degrado. La distruzione degli alberi per ricavarne legna da ardere e per le coltivazioni era un fenomeno dilagante dagli anni ’70 agli anni ’90, ma ora è ridotta al minimo. Nei campus dei gesuiti: lo spreco di acqua, carta e plastica è stato ridotto, gli spazi verdi sono aumentati e la caccia è vietata. Durante l’ampliamento dei campus, i paesaggi naturali vengono preservati. Molti campus funzionano al 100% con energia solare. Recentemente, la Regione di Kohima ha rinnovato il suo impegno ecologico includendo l’ecologia nella sua Dichiarazione di Missione del 2020: “Decidiamo di essere testimoni del Regno di Dio... consapevoli del grido d’angoscia delle persone vulnerabili, dei giovani e della Madre Terra...” e facendo della “Cura della Madre Terra” una Preferenza Apostolica della Regione (RAP#2). Inoltre, alcuni gesuiti della Regione sono stati formati in scienze ambientali e c’è un gesuita incaricato di coordinare le iniziative ecologiche della Regione.

2023-10-06_india-ecology_landscape

Che altro?

Tuttavia, la maggior parte delle misure citate sono solo ideali professati e azioni pratiche a breve termine, mentre è necessario molto di più in termini di ricerca, spiritualità e ristrutturazione sociale. La raccolta di dati sulla flora e sulla fauna, la ricerca e la conservazione delle conoscenze indigene sulle piante medicinali, la riflessione filosofica e teologica per l’integrazione della saggezza tribale tradizionale con i valori cristiani e le intuizioni ignaziane, e un centro di eco-ricerca per fare tutto questo, sono le frontiere ecologiche che dobbiamo percorrere.

Dobbiamo prendere atto che, con l’avvento dell’urbanizzazione (cambiamento di stile di vita), del denaro (cambiamento di valore) e dei lavori non agricoli (cambiamento professionale), anche gli abitanti del Nord-Est dell’India sono soggetti a un cambiamento di visione del mondo e di stile di vita. Le tentazioni del “consumismo senza etica” (Laudato si’ #219) e del “relativismo pratico” (Laudato si’ #122-123) cambiano l’atteggiamento: le mie necessità, la mia famiglia e la mia casa hanno la precedenza sulle nostre necessità, sulla nostra tribù e sulla nostra natura. Quindi noi, gesuiti e collaboratori, dobbiamo “combattere la cultura dominante che tende a degradare e sfruttare la Madre Terra” (RAP#2.1), “coltivare un rinnovato senso del sacro e una realizzazione dell’interconnessione della creazione” (RAP#2.2) e “promuovere modelli di sviluppo sostenibili” (RAP#2.3). Più fondamentalmente, nello spirito del Magis, dobbiamo avventurarci ulteriormente nello sviluppo di una visione ecologica integrale del mondo e di una spiritualità trasformatrice che porti a uno stile di vita responsabile.

Laudate Deum

Esortazione apostolica di Papa Francesco
 

LEGGI IL TESTO COMPLETO
2023-09-25_together2023_pope

Video introduttivo alla Laudate Deum

Per capire la Laudate Deum in breve:

Condividi questo articolo:
Pubblicato da Communications Office - Editor in Curia Generalizia
Communications Office
L’Ufficio Comunicazione della Curia Generalizia pubblica notizie di interesse internazionale sul governo centrale della Compagnia di Gesù e sugli impegni dei gesuiti e dei loro partner. È anche responsabile delle relazioni con i media.

Notizie correlate